In offerta!

Il declino del capitalismo (1 ed.1993)

Il declino del capitalismo (1 ed.1993)

Emanuele Severino

Filosofo italiano (Brescia 1929 – ivi 2020), professore di filosofia nell’univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 1962), poi (dal 1970) di filosofia teoretica nell’univ. di Venezia, dove dal 2005 è prof. emerito. Socio corrispondente dei Lincei (1994). Ha sostenuto che la storia dell’Occidente è storia del nichilismo, giacché tutte le forme della cultura occidentale parificherebbero l’essere al niente, negherebbero l’essere e, con l’essere, la ricerca della verità. Per uscire dal nichilismo, e salvare l’Occidente, bisognerebbe tornare alla concezione dei presocratici, precisamente di Parmenide, che affermava che “l’essere è e non può non essere”.

Il prezzo originale era: €24,00.Il prezzo attuale è: €8,00.

1 disponibili

Il declino del capitalismo (1 ed.1993)

Il capitalismo tramonta perché è costretto, prendendo coscienza del proprio carattere autodistruttivo, a darsi un fine diverso dal profitto.
Emanuele Severino
“Il nemico più implacabile e più pericoloso del capitalismo è il capitalismo stesso: sia quando si lascia tentare dalle voci della morale, della religione, della cultura, che lo invitano a uscire dalla pura logica del profi tto, sia quando tira dritto per la sua strada.”
Severino in queste pagine traccia un bilancio e fornisce un’interpretazione sullo stato attuale del capitalismo che, dopo gli eventi del 1989, sembrava avviato a una crescita illimitata, e che invece è destinato a un declino irreversibile.
Uno scritto denso e provocatorio, che rovescia luoghi comuni. Un testo attuale, stimolante, ricco di spunti di riflessione.

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il declino del capitalismo (1 ed.1993)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Emanuele Severino (Brescia, 26 febbraio 1929  Brescia, 17 gennaio 2020[1][2]) è stato un filosofo italiano.

Il suo pensiero filosofico intende collocarsi oltre tutta la storia della filosofia occidentale, che secondo Severino è permeata dal nichilismo.