La letteratura araba (1 ed. 1967)
La letteratura araba (1 ed. 1967)
Francesco Gabrieli
Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell’università di Roma ”La Sapienza” (1938-79), di cui è oggi professore emerito. Dal 1968 al 1979 è stato presidente dell’Istituto per l’Oriente ”C. A. Nallino”.
È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, da lui presieduta dal 1985 al 1988; socio straniero delle Accademie arabe del Cairo, Damasco, Baghdād e ῾Ammān, dottore honoris causa della Nouvelle Sorbonne (Paris iii), socio onorario dell’American Oriental Society, membro di numerose altre Accademie italiane e straniere. Ha ricevuto prestigiosi premi scientifici, tra i quali il premio Feltrinelli 1955 per la filologia e la storia letteraria, il premio Balzan 1983 per l’orientalistica, e da ultimo (1986) il premio Sélinon per la storia della civiltà della Sicilia.
Tra i maggiori arabisti e islamisti contemporanei, studioso e conoscitore come pochi delle lingue araba, persiana e turca, G. se ne è interessato non tanto dal punto di vista glottologico quanto come mezzo per la comprensione filologica e storica della civiltà islamica.
Di essa ha studiato, per oltre un sessantennio, non soltanto gli aspetti storici, religiosi e letterari, ma anche i rapporti con il mondo classico e con la civiltà moderna europea.
€22,00 Il prezzo originale era: €22,00.€9,00Il prezzo attuale è: €9,00.
1 disponibili
La letteratura araba (1 ed. 1967)
Un affresco della produzione letteraria araba ove si manifesta esplicita o istintiva una volontà d'arte.
Prodotti correlati
-
In offerta!
Incidente a Twenty-Mile ESAURITO
€24,00Il prezzo originale era: €24,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
In offerta!
Tre mani nel buio
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
In offerta!
La vecchia sirena ESAURITO
€24,00Il prezzo originale era: €24,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00.
Francesco Gabrieli (Roma, 27 aprile 1904 – Roma, 13 dicembre 1996) è stato un orientalista italiano, annoverato tra i più insigni arabisti italiani insieme a Giorgio Levi Della Vida e Alessandro Bausani, di cui fu rispettivamente allievo e collega alla Sapienza Università di Roma (allora semplicemente “Università di Roma”)
Table of Contents
Toggle
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.