Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso (nuovo 1 ed. 2017)
Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso (nuovo 1 ed. 2017)
Murray Gell-Mann (New York, 15 settembre 1929 – Santa Fe, 24 maggio 2019) è stato un fisico statunitense, Premio Nobel per la Fisica nel 1969 per gli studi sulle particelle elementari, in particolare sulla teoria dei quark.
Il prezzo originale era: €23,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00.
1 disponibili
Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso (nuovo 1 ed. 2017)
I quark sono i mattoni fondamentali della materia. Tutti gli oggetti che vediamo sono composti, più o meno, di quark ed elettroni. Persino il giaguaro, l'antico simbolo del potere e della ferocia, è un fascio di quark ed elettroni, ma che fascio! ,Esso presenta una complessità enorme, il risultato di miliardi di anni di evoluzione biologica. Ma che cosa significa esattamente la complessità in questo contesto, e come ebbe origine?
Secondo quanto riferito dallo stesso Gell-Mann, il nome “quark” gli è stato suggerito da una frase senza senso contenuta nel romanzo Finnegans Wake di James Joyce, che egli stava leggendo al tempo della scoperta:
- Three quarks for Muster Mark!
- Sure he has not got much of a bark
- And sure any he has it’s all beside the mark.
-
- James Joyce, Finnegans Wake
Ulteriori dettagli a questo riguardo vengono dati da Gell-Mann nel suo libro The Quark and the Jaguar, Adventures in the Simple and the Complex (Il Quark e il Giaguaro, avventure nel semplice e nel complesso).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.