Homo ludens

Apparso in lingua tedesca ad Amsterdam nel 1939 e pubblicato in Italia nel 1946, "Homo ludens" si caratterizza per un approccio spiccatamente interdisciplinare. Dall'indice: Natura e significato del gioco come fenomeno culturale; La nozione del gioco nella lingua; Gioco e gara come funzioni creatrici della cultura; Gioco e diritto; Gioco e guerra; Gioco e sapere; Gioco e poesia.

Un impudente gusto interdisciplinare, una liberale curiosità per le culture non europee, uno spregiudicato coraggio nel livellare, agli occhi dell’indagine, i portati della cultura «alta» alle manifestazioni quotidiane della vita. Una nozione di cultura come complesso di fenomeni sociali di cui fan parte a pari titolo l’arte come lo sport, il diritto come i riti funerari, e una nozione di invariante culturale, non nuova ai discorsi dell’antropologia culturale,  ma cosí nettamente alternativa rispetto ai principî delle filosofie idealistiche della storia. Apparentata ai suggerimenti del positivismo, da Spencer all’estetica «sociologica» di Lalo, la nozione di gioco come costante dei comportamenti culturali.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Homo ludens”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *