Dante nella selva: Il primo canto della Commedia -Lezione di poesia- (introvabile 1995)
Dante nella selva: Il primo canto della Commedia -Lezione di poesia- (introvabile 1995)
Guglielmo Gorni (Romprezzagno, 7 agosto 1945 – Foligno, 28 novembre 2010) è stato un filologo e italianista italiano.
Il prezzo originale era: €36,00.€22,00Il prezzo attuale è: €22,00.
1 disponibili
Dante nella selva: Il primo canto della Commedia -Lezione di poesia- (introvabile 1995)
Le Lecturae Dantis sono ancora una pratica corrente, in più sedi e a ciclo continuo. Devono molto all’origine ottocentesca e alla tradizione del discorso deliberativo: ascoltar pareri, vagliarli e alla fine emettere una sentenza sull’una o l’altra crux dantesca. Vogliamo uscire da questa procedura ordinaria, che privilegia il particolare e mortifica strategie interpretative a più largo raggio?
Per leggere il primo canto della Commedia, depositario di enigmi proverbiali, Gorni ha inscenato una conversazione a due voci.
Intorno a tre temi famosi – le fiere, la selva, la diritta via – un vecchio “maestro”, Macario, dialoga con uno “scolaro”, Basilio. E si scopre che le fiere non sono tre, bensì una sola; che la selva è ancor più oscura di quanto si crede; che abbandonare la diritta via fu per Dante, sedotto da false immagini di bene, soprattutto un rinunciare alla scrittura, solennemente promessa e a lungo ritardata, del suo “poema sacro”.
Da queste allegorie primarie, l’indagine si estende ad altra materia della Commedia e prolunga, in un Prologo e in un Epilogo, l’invenzione dantesca nell’attualità. Con rigore filologico, con dialettica stringente, con una scrittura personalissima.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 18 × 2,5 × 20,8 cm |
---|
Guglielmo Gorni si occupò perlopiù di testi mediolatini e volgari; curò tra l’altro l’edizione delle Lettere inedite di Baldassare Castiglione, del Liber Pergaminus di Mosè del Brolo, delle Rime di Leon Battista Alberti, delle Rime di Luigi Da Porto.
Di fondamentale importanza i suoi studi danteschi, che hanno portato nel 1996 a una nuova e discussa edizione critica del testo della Vita Nova, che rompe con le tradizionali divisioni e scelte stilistiche ferme fino ad allora all’edizione Barbi del 1921: l’intervento più macroscopico di Gorni è la suddivisione del testo dantesco in 31 paragrafi secondo una logica nuova, laddove quello barbiano era diviso in 42 capitoli, scansione accettata per tutto il Novecento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.