In offerta!

Viaggio in oriente. (I millenni -nuovo)

Gerard De Nerval

Romantico poeta e scrittore visionario, ha scritto opere che sembrano sogni, per quanto sono ricche di simbolismo. Considerato anticipatore del decadentismo, è nato a Parigi nel 1808 e morto il 26 gennaio 1855. Diventa famoso nel XX secolo, quando la sua opera venne interpretata dal romanticismo tedesco e successivamente con il surrealismo.

A Nerval piacevano gli antichi, ma anche i suoi contemporanei, gli piaceva leggere ed era di larghe vedute. A Sainte-Beuve l’opera di Nerval non andava a genioMarcel Proust, invece, lo apprezzava. In Italia, Nerval, non è stato considerato come in Francia, non esistono studi completi sulla sua produzione.

80,00

1 disponibili

Viaggio in oriente.

Se il tema del viaggio verso Occidente evoca l'idea avventurosa di uno sviluppo progressivo della civiltà, il viaggio verso Oriente è piuttosto un itinerario a ritroso, una discesa nel tempo, un viaggio alla ricerca di se stessi, e di una millenaria sapienza che altrove s'è perduta. Instancabile viaggiatore, Nerval è stato davvero in Oriente, ha visitato Il Cairo, Beirut, Costantinopoli, ma senza mai credere troppo a quel che vedeva. Per lui città e paesaggi sono altrettante lampade di Aladino, da cui far sprigionare il meraviglioso. Il suo itinerario è un lento e incantato calarsi nel mito, nel sogno, nella scrittura: per lui l'attenuazione della realtà è la premessa della verità e della poesia.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Viaggio in oriente. (I millenni -nuovo)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *