In offerta!

Le droghe di Marsiglia (introvabile 1 ed. 1977)

Le droghe di Marsiglia (introvabile 1 ed. 1977)

Alfredo Giuliani

(Mombaraccio, Pesaro, 1924 – Roma 2007) poeta e critico italiano. Ha fatto parte del Gruppo 63 e figura nell’antologia dei Novissimi (1961) da lui stesso curata. Animatore del dibattito e della ricerca della letteratura sperimentale, ha rivelato nei libri di poesie – Povera Juliet e altre poesie (1965), Il tautofono (1969), Chi l’avrebbe detto (1973) – uno stravolgimento del linguaggio di precise ascendenze surrealiste. Le poesie composte tra il 1950 e il 1984 sono radunate nella silloge Versi e non versi (1986).

Ha pubblicato un romanzo sperimentale (Il giovane Max, 1972) e ha raccolto i suoi interventi critici in Immagini e maniere (1965), Le droghe di Marsiglia (1977), Autunno del Novecento (1984). Ha curato un’antologia della poesia italiana dalle origini al Trecento (1973).

Il prezzo originale era: €40,00.Il prezzo attuale è: €22,00.

1 disponibili

Le droghe di Marsiglia (introvabile 1 ed. 1977)

A Marsiglia, Walter Benjamin fumava hascisch e delirava, felice e malinconico; a Marsiglia, Sade somministrava confetti afrodisiaci di cantaride a quattro prostitute che poi lo avrebbero accusato di averle fustigate, sodomizzate e avvelenate. Ma la droga di cui entrambi fecero maggiore uso è un’altra: quella della letteratura come «adultero intruglio di tutto».
Per aiutarci a viaggiare all’interno di questa specie di letteratura, seguendo itinerari imprevedibili, contorti, eppure astutamente ragionati, Giuliani ci offre, con questo libro, una guida preziosa.

 

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le droghe di Marsiglia (introvabile 1 ed. 1977)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Alfredo Giuliani si laureò in Filosofia alla Sapienza – Università di Roma nel 1949, con una tesi su Carlo Michelstaedter. Lavorò per alcuni anni nell’ufficio stampa di un ente statale e in seguito si dedicò all’insegnamento. Insegnò dal 1971 al 1979 Letteratura italiana moderna e contemporanea presso il DAMS dell’Università di Bologna, e dal 1980 al 1995 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Chieti come professore ordinario.