In offerta!

La scienza della fantascienza (nuovo 1 ed. 1991)

La scienza della fantascienza (nuovo 1 ed. 1991)

Renato Giovannoli (Cervia1956) è uno scrittore italiano, vincitore del Premio Battello a Vapore per la letteratura dell’infanzia

Allievo di Umberto Eco, ha pubblicato romanzi per ragazzi e saggi. A lungo responsabile di alcuni programm culturali della Radio Svizzera Italiana, scrive su quotidiani e periodici. È autore di numerosi libri di critica letteraria, che riguarda vari argomenti, fra cui I promessi sposi, la fantascienzaLudwig Wittgenstein e Jorge Luis Borges.

 

Il prezzo originale era: €28,00.Il prezzo attuale è: €15,00.

1 disponibili

La scienza della fantascienza (nuovo 1 ed. 1991)

Le scienze della fantascienza, va da sé, hanno spesso un debito nei confronti delle vere scienze.Talvolta però sono il libero frutto della fantasia degli scrittori e al contrario hanno ispirato il lavoro degli scienziati.

Attento a entrambi i fenomeni, questo è anche un libro di divulgazione (e virtualmente di didattica) degli aspetti più speculativi e "fantascientifici" della scienza contemporanea.

Non è questo tuttavia il suo intento principale, ma quello di dimostrare piuttosto l'autonomia della scienza della fantascienza, che si configura come un sistema in cui le teorie si concatenano, si rivelano casi particolari di teorie unificate, si oppongono in dibattiti epistemologici e vere e proprie rivoluzioni scientifiche.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La scienza della fantascienza (nuovo 1 ed. 1991)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo saggio ricostruisce la storia e la struttura di un tale sistema, spaziando dalle scienze umane (e superumane) alla biologia e alla linguistica aliene, dalla robotica ai fondamenti geometrici e astrofisici dei voli interstellari, fino a sconfinare, passando dalle teorie dei viaggi nel tempo degli universi paralleli, nella cosmologia e nella metafisica.

Ne risulta qualcosa di simile all’enciclopedia scientifica, come Borges avrebbe potuto sognarla, di un mondo fantastico, ma anche un’immagine distorta e al contempo somigliante, cioè critica, nei nostri saperi e pseudosaperi, e un catalogo delle forme e dei temi di una letteratura in cui non il personaggio ma l’idea è il vero eroe.