La chiesa nella società contemporanea
Guido Verucci
Guido Verucci, già preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata (1990-1995), è professore emerito della stessa Facoltà. Tra i suoi più recenti volumi, Cattolicesimo e laicismo nell’Italia contemporanea (Milano 2001).
€24,00 €10,00
1 disponibili
La chiesa nella società contemporanea
Il confronto con il mondo moderno, figlio dell'industrialismo e della Rivoluzione francese, è iniziato per il cattolicesimo nel secolo XIX. Ma contestualmente alla grande frattura storica rappresentata dalla prima guerra mondiale - con il netto manifestarsi di una società di massa, con la crisi di princìpi e comportamenti tradizionali, con il crescente allontanamento dalla religione e dai suoi valori - la Chiesa e il pontificato romano rilanciano il progetto di ricristianizzazione della società e dello Stato già elaborato nei primi decenni dell'Ottocento. Questo libro ricostruisce gli sforzi che nel periodo tra le due guerre e nel secondo dopoguerra, la Chiesa e le organizzazioni cattoliche hanno compiuto per realizzare questo progetto, e le conseguenze che le idee e i problemi del mondo moderno hanno avuto sulla cultura e sull'azione dei cattolia. Si delinea così prima il fallimento di tale disegno di fronte ai profondi processi di secolarizzazione, poi la sua messa in discussione, sia pur parziale, all'interno dello stesso mondo cattolico, con il pontificato di Giovanni XXII e il Concilio Vaticano II. Particolare attenzione viene dedicata ai diversi interpreti dell'azione della Chiesa - la Santa Sede, gli episcopati nazionali, le organizzazioni del laicato, in primo luogo l'Azione Cattolica - e ai suoi principali interlocutori: gli Stati, le ideologie e i movimenti popolari, specialmente in Europa.
È infatti l'Europa, in particolare l'Italia, ad aver dato, almeno fino a epoca recente, il maggior contributo al costituirsi della fisionomia teologica, dogmatica, morale e politica del cattolicesimo. Il libro si conclude con la visione di una società sempre più secolarizzata per cultura, orientamenti e comportamenti, e di un cattolicesimo al cui interno si manifesta un consistente pluralismo dottrinale, morale e disciplinare, al bivio fra testimonianza evangelica e rinnovate aspirazioni egemoniche.
Il tuo Carrello
Prodotti più votati
-
Otto Scrittori (nuovo)
€18,00€8,00 -
La letteratura e gli dei (nuovo)
€16,00€8,00 -
Un pensiero al giorno (per donne che amano troppo)
€9,00€4,00 -
Dark Intervals - Cd
€22,00€10,00 -
La svastica sul sole
€26,00€18,00
Sfoglia il ns catalogo :
- Arti Visive (3)
- Stampe (3)
- Libri (471)
- Libri Introvabili (18)
- Libri nuovi in offerta (132)
- libri rari (97)
- Libri usati (343)
- Narrativa (281)
- Fantascienza e Fantasy (28)
- Italiana (74)
- Romanzo Storico (16)
- Straniera (197)
- Thriller (19)
- Poesia (10)
- Saggistica (198)
- Arte (14)
- Biografie (17)
- Filosofia (45)
- Letteratura (35)
- Libri musica (7)
- Politica (36)
- Psicologia (18)
- Religioni (9)
- Scienza (46)
- Sociologia (35)
- Storia (54)
- Musica (34)
- Cd (19)
- cd rari (1)
- Cd usati (18)
- LP vinile usati (6)
- Cd (19)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.