Gli oggetti frattali (nuovo)
Benoît B. Mandelbrot
I suoi lavori sui frattali in quanto matematico impiegato all’IBM gli hanno fruttato una “Emeritus Fellowship” ai laboratori di ricerca T. J. Watson. L’analisi frattale delle variabili economiche e finanziarie ha portato nell’ultima decade alla nascita della cosiddetta finanza frattale, nella quale secondo lo stesso Mandelbrot sono attualmente impegnati almeno un centinaio di ricercatori. Altri ricercatori sono impegnati nel più vasto campo dell’econofisica. Mandelbrot dimostrò anche che i frattali possono essere la chiave di lettura delle forme presenti in natura, dando il via a una sezione della matematica che studia la teoria del caos.
Nel 1993 gli è stato conferito il prestigioso Premio Wolf per la fisica, “per aver trasformato la nostra visione della natura”. Il 19 marzo 2007 ha tenuto una “Lectio Magistralis” dal titolo Il liscio, il ruvido e il meraviglioso durante il Festival della Matematica a Roma.
Numerose università del mondo gli hanno conferito la laurea honoris causa; in Italia l’Università degli studi di Bari gliene ha conferita una in Medicina e Chirurgia il 13 novembre 2007 con la seguente motivazione: “La visione altamente unificante del fenomeno della vita che ci offre il professor Mandelbrot, si riflette in campo medico con un approccio unitario, prima sconosciuto, alla malattia e alla persona malata”. In occasione del conferimento della laurea, il prof. Mandelbrot ha tenuto una lectio magistralis intitolata “Fractals in Anatomy and Physiology”, nella quale fra l’altro affermava:
«Il concetto di base che unisce lo studio dei frattali alle discipline come la biologia e quindi anatomia e fisiologia parte dalla convinzione di un necessario superamento della geometria euclidea nella descrizione della realtà naturale. Volendo essere molto sintetici, i frattali servono a trovare una nuova rappresentazione che parta dall’idea di base che il piccolo in natura non è nient’altro che una copia del grande. La mia convinzione è che i frattali saranno presto impiegati nella comprensione dei processi neurali, la mente umana sarà la loro nuova frontiera.»
Mandelbrot muore il 14 ottobre 2010
€37,00 €15,00
1 disponibili
Gli oggetti frattali
Benoit B. Mandelbrot ha descritto in termini grafici forme e processi naturali, quantificando il loro grado di "erraticità" attraverso rigorosi metodi matematici. Nasceva quella branca della matematica che Mandelbrot ha chiamato "geometria dei frattali". Essa rappresenta i profili di una montagna o di una costa, le nuvole, le strutture cristalline e molecolari e addirittura le galassie. Questo volume rappresenta un punto di partenza tanto per chi vuole accostarsi alla geometria frattale mosso da un interesse epistemologico, quanto per chi, avendo già una qualche dimestichezza con strutture matematiche "aberranti e curiose", quali la curva di Peano o l'insieme di Cantor, cerchi per esse un'interpretazione semplice e concreta.
Il tuo Carrello
Prodotti più votati
-
Rumble Fish - vinile
€25,00€15,00 -
Storia e geografia dei geni umani (nuovo)
€27,00€14,00 -
Benedetto, putto soprano
€18,00€7,00 -
Shakespeare Il teatro dell’invidia -1°ed. (introvabile nuovo)
€110,00€48,00 -
La storia di Christine
€14,00€7,00
Sfoglia il ns catalogo :
- Arti Visive (3)
- Stampe (3)
- Libri (491)
- Libri Introvabili (19)
- Libri nuovi in offerta (147)
- libri rari (105)
- Libri usati (345)
- Narrativa (278)
- Fantascienza e Fantasy (28)
- Italiana (75)
- Romanzo Storico (16)
- Straniera (192)
- Thriller (19)
- Poesia (10)
- Saggistica (223)
- Arte (17)
- Biografie (23)
- Filosofia (49)
- Letteratura (43)
- Libri musica (19)
- Politica (37)
- Psicologia (20)
- Religioni (11)
- Scienza (47)
- Sociologia (39)
- Storia (63)
- Musica (46)
- Cd (19)
- cd rari (1)
- Cd usati (19)
- LP vinile usati (6)
- Cd (19)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.