In offerta!

Giubbe rosse

è l’affresco storico e poetico degli intrepidi tre anni che precedono la prima guerra mondiale. L’opera parte come spaccato di vita culturale fiorentina nella prospettiva europea e giunge a ricostruire un clima ed una generazione. Dopo la pubblicazione a Parigi del manifesto del Futurismo, Viviani si reca subito a Milano per conoscere Marinetti fondatore del nuovo movimento. E Marinetti lo presenta a Boccioni, Lucini, Buzzi, Carrà.
Palazzeschi e Viviani sono i primi del gruppo culturale toscano ad aderire al Futurismo. Papini e Soffici aprono poi la rivista “Lacerba” ai futuristi del gruppo lombardo. Ha inizio così una feconda vivace unione che conferisce alla cultura italiana un’impronta europea. Il centro degli incontri e delle discussioni è il Caffè “Giubbe Rosse” in Piazza della Repubblica a Firenze. Il Caffè, così chiamato dal colore delle giacche dei camerieri, esiste ancora oggi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Giubbe rosse (nuovo)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *