Barche amorrate. Dino Campana. La vita, i canti e i misteri orfici(nuovo 1 ed. 2012)
Barche amorrate. Dino Campana. La vita, i canti e i misteri orfici(nuovo 1 ed. 2012)
Enrico Gurioli (Marradi, 21 febbraio 1948) è un giornalista e scrittore italiano. Vive tra Bologna e Malta.
€19,00 Il prezzo originale era: €19,00.€9,00Il prezzo attuale è: €9,00.
1 disponibili
Barche amorrate. Dino Campana. La vita, i canti e i misteri orfici(nuovo 1 ed. 2012)
Un percorso inconsueto nella vita e nei testi di Dino Campana. Una vita scandita dal rumore del mare nei Canti Orfici, dalla sofferta "chimera" del poeta, dagli intrecci familiari amicali dati dalle reti di Sibilla Aleramo, dagli ambienti esoterici e artistici fiorentini, dalla Grande guerra, dagli esperimenti di Guglielmo Marconi, dalle esistenze letterarie legate al Duce, legittimate dall'OVRA e dall'industria culturale del tempo, quando Dino Campana osservava silente l'ascesa fascista.
Poi la morte misteriosa. Attraverso gli scritti di Campana, articoli di periodici del tempo e testimonianze coeve, seguendo, da giornalista, l'impercettibile fil rouge tracciato dal mare,
Prodotti correlati
-
In offerta!
Aristotele, Einstein e gli altri (1997 nuovo)
€28,00Il prezzo originale era: €28,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
In offerta!
La vita del cosmo (nuovo) ESAURITO
€35,00Il prezzo originale era: €35,00.€20,00Il prezzo attuale è: €20,00. -
In offerta!
Il sogno di disegnare il mondo ( I ed. cop. rigida) (nuovo) ESAURITO
€18,00Il prezzo originale era: €18,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00.
-
Barche amorrate è un breve componimento poetico di Dino Campana e fa parte della sezione “Varie e frammenti” dei Canti Orfici, nella pubblicazione del 1914.
Il poeta evoca, nel testo, in versi che si inseguono con musicalità data dalla reiterazione delle parole adoperate, il movimento delle vele che schioccano e frustano al vento, talvolta producendo un lamento volubile quale un’onda che si infranga nella risacca, fino a giungere ad un ultimo schianto crudele.
Il termine amorrate del titolo fu mutato, soltanto nella seconda edizione(effettuata da Vallecchi del 1928), in amarrate cioè ormeggiate. La dicitura iniziale fu poi ripresa nelle stampe successive a cura di Enrico Falqui lo stesso Falqui segnala in proposito l’esistenza di amurra, che in genovese significa arenare.
Table of Contents
Toggle
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.