In offerta!

Alla conquista del monte improbabile. (nuovo cop. rig. 1 ed. 1996)

 Alla conquista del monte improbabile. (nuovo cop. rig. 1 ed. 1996 )

Richard Dawkins

Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all’univ. di Oxford dal 1970.

Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo umano ha come funzione essenziale quella di fare da veicolo per la sopravvivenza dei nostri geni, identificando questi ultimi come unità fondamentali della selezione.

 

 

Il prezzo originale era: €30,00.Il prezzo attuale è: €12,00.

1 disponibili

Alla conquista del monte improbabile. (nuovo cop. rig. 1 ed. 1996 )

Il libro dibatte le differenti tesi che vogliono spiegare i processi evolutivi. Invocare semplicemente il caso per spiegare l'emergere di una particolare forma vitale significa scalare il Monte Improbabile dal lato più ripido, dalla "parete Nord".

Le variazioni cumulative, lente, costituite dall'accumularsi di procedimenti successivi di "selezioni" naturali, corrispondono invece ai sentieri più dolci sull'altro lato della montagna.

La selezione naturale spinge l'evoluzione lungo le pendici del Monte Improbabile, ma questa pressione non produce effetti se non si verificano mutazioni genetiche. Ci sono a questo proposito due scuole di pensiero. La tesi dell'autore è che le variazioni genetiche si produrranno comunque.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Alla conquista del monte improbabile. (nuovo cop. rig. 1 ed. 1996)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richard Dawkins (nato il 26 marzo 1941) è un biologo evoluzionista , zoologo , divulgatore scientifico e autore britannico.  È un membro emerito del New College di Oxford , ed è stato professore di comprensione pubblica della scienza all’Università di Oxford dal 1995 al 2008, e fa parte del comitato consultivo dell’Università di Austin . Il suo libro Il gene egoista (1976) ha reso popolare la visione dell’evoluzione incentrata sui geni e ha coniato il termine meme . Dawkins ha vinto numerosi premi accademici e di scrittura.