In offerta!

Sullo stile tardo ( I ed.)

Edward W. Said

1935, Gerusalemme

 

Edward W. Said è nato nel 1935 a Gerusalemme ed è morto a New York il 25 settembre 2003. Esiliato da adolescente in Egitto e poi negli Stati Uniti, è stato professore di Inglese e di Letteratura Comparata alla Columbia University di New York. Formatosi a Princeton ed Harvard, Said ha insegnato in più di centocinquanta Università e scuole negli Stati Uniti, in Canada ed in Europa. I suoi scritti sono apparsi regolarmente sul Guardian di Londra, Le Monde Diplomatique ed il quotidiano in lingua araba al-Hayat. Nel suo libro Orientalismo, – pubblicato per la prima volta nel 1978 – ha analizzato l’insieme di stereotipi in cui l’Occidente ha chiuso l’Oriente, anzi, l’ha creato. Questo saggio ha conosciuto un successo mondiale ed è più che mai di attualità perché rievoca la storia dei pregiudizi popolari anti-arabi e anti-islamici e rivela più generalmente il modo in cui l’Occidente ha percepito “l’altro”.

Edward W. Said ha sempre lottato per la dignità del suo popolo e contro coloro che hanno demonizzato l’Islam. Ex socio del Consiglio Nazionale Palestinese, fu un negoziatore “nell’ombra” del conflitto arabo-israeliano. A causa della sua pubblica difesa dell’autodeterminazione palestinese, a Said è stato impedito l’ingresso in Palestina per molti anni. Si è opposto agli accordi d’Oslo ed al potere di Yasser Arafat, che ha fatto vietare i suoi libri nei territori autonomi.

Conosciuto tanto per la sua ricerca nel campo della letteratura comparata quanto per i suoi interventi politici incisivi, Said è stato uno degli intellettuali più in vista negli Stati Uniti. La sua opera è stata tradotta in quattordici lingue.

8,00

1 disponibili

Sullo stile tardo

"Mi concentrerò su alcuni grandi artisti e sul modo in cui, alla fine della vita, la loro opera e il loro pensiero abbiano acquisito un nuovo linguaggio che vorrei definire stile tardo." Edward Said descriveva così il progetto al quale aveva dedicato oltre vent'anni di studio, diversi cicli di conferenze e lezioni universitarie, e che lo impegnava ancora al momento della morte. Adorno, Beethoven, Richard Strauss, Benjamin Britten, Tornasi di Lampedusa, Luchino Visconti, Glenn Gould, Jean Genet, come pure Mozart, Euripide, Kavafis, Thomas Mann. Nelle loro ultime prove - a differenza di quanto accade, per esempio, con Rembrandt, Matisse, Sofocle, Shakespeare, Verdi - non si avverte una pacifica risoluzione delle contraddizioni, una serena compiutezza, bensì "intransigenza", "difficoltà", "disgregazione", a tratti una "feroce militanza contro il proprio tempo", un anacronismo perseguito con ostinazione. È proprio questa "tardività inconciliata" ad attrarre maggiormente l'interesse di Said, che la esplora in quanto cifra stilistica più che per le implicazioni biografiche e autobiografiche, alle quali pure non era e non poteva essere insensibile, non da ultimo per la consapevolezza della propria malattia e dunque della mancanza di tempo. Lo scandaglio critico insiste sul linguaggio con cui il tema viene declinato nelle opere originali e, in alcuni casi privilegiati, nelle riletture e riscritture successive, talvolta realizzate con mezzi differenti.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sullo stile tardo ( I ed.)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *