Gli animali simbolici e la loro origine musicale nella mitologia e nella scultura antiche (I ediz. 1986 – introvabile)
Marius Schneider (Haguenau, 1º luglio 1903 – Marquartstein, 10 luglio 1982)
è stato un musicologo tedesco.Dopo il diploma, fu assistente di Curt Sachs e di Erich Moritz von Hornbostel, al quale successe, nel 1933, alla direzione del Berliner Phonogramm-Archiv. Nell’1934 pubblicò, a Berlino, una monumentale Storia della Polifonia. A partire dal 1944 intraprese lo studio del simbolismo musicale nella musica primitiva e in quella della civiltà antiche, presso il dipartimento di etnomusicologia dell’Istituto di Musicologia di Barcellona, dove insegnò musicologia e incontrò la sua seconda moglie, che come lui fuggiva dal regime nazionalsocialista. A metà degli anni Cinquanta tornò definitivamente in Germania e nel 1955 ottenne l’abilitazione all’Università di Colonia, dove insegnò fino al 1968, per trasferirsi poi all’Università di Amsterdam (1968-1970), pur continuando a partecipare a conferenze in tutto il mondo. Nel 1970 e nel 1971 tenne corsi e seminari estivi presso l’Istituto ticinese di alti studi a Lugano.
Fu introdotto in Italia, nel 1970, da Alfredo Cattabiani, in qualità di direttore editoriale della casa editrice Rusconi, e da Elémire Zolla, che ne ha curato alcune opere.
€120,00 €62,00
1 disponibili
Gli animali simbolici e la loro origine musicale nella mitologia e nella scultura antiche (I ediz. 1986 - introvabile)
L’analisi della dicotomia tra Oriente e Occidente non smette mai di affascinare. Prendendo le mosse da simboli e iconografie e affondando le radici nel mondo della musica e del ritmo, Schneider inaugura uno dei più importanti saggi di musicologia comparata sulla relazione tra suono e immagine. Teorie indiane del XIII secolo, figure di animali scolpite sui capitelli nei chiostri altomedievali e tradizioni oralmente trasmesse da sacerdoti e iniziati in America, Africa e Asia costituiscono solo alcune delle preziose fonti di cui l’autore si avvale per individuare una conoscenza primordiale quasi completamente dimenticata. In Gli animali simbolici, Schneider riscopre il potere del simbolo e teorizza un sapere primigenio di cui l’umanità era depositaria, ma che è stato quasi del tutto perso con l’avvento del razionalismo.
Il tuo Carrello
Prodotti più votati
-
Rumble Fish - vinile
€25,00€15,00 -
Storia e geografia dei geni umani (nuovo)
€27,00€14,00 -
Benedetto, putto soprano
€18,00€7,00 -
Shakespeare Il teatro dell’invidia -1°ed. (introvabile nuovo)
€110,00€48,00 -
La storia di Christine
€14,00€7,00
Sfoglia il ns catalogo :
- Arti Visive (3)
- Stampe (3)
- Libri (491)
- Libri Introvabili (19)
- Libri nuovi in offerta (147)
- libri rari (105)
- Libri usati (345)
- Narrativa (278)
- Fantascienza e Fantasy (28)
- Italiana (75)
- Romanzo Storico (16)
- Straniera (192)
- Thriller (19)
- Poesia (10)
- Saggistica (223)
- Arte (17)
- Biografie (23)
- Filosofia (49)
- Letteratura (43)
- Libri musica (19)
- Politica (37)
- Psicologia (20)
- Religioni (11)
- Scienza (47)
- Sociologia (39)
- Storia (63)
- Musica (46)
- Cd (19)
- cd rari (1)
- Cd usati (19)
- LP vinile usati (6)
- Cd (19)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.